Per informazioni commerciali, distribuzione e scontistica compilare il seguente modulo:
Concepito per l’omonimo progetto espositivo a cura di Benedetta Carpi De Resmini, il volume Spazi di Resistenza mira a restituire in forma visiva e riflessiva l’intensità poetica e politica delle opere in mostra al Mattatoio di Roma dall’11 settembre al 12 ottobre 2025, configurandosi come una sua estensione artistica e teorica.
Pensata come una piccola edizione d’artista, la pubblicazione dà corpo a una narrazione per immagini che attraversa luoghi segnati dalla guerra e dalla perdita, ma anche dalla tenacia della memoria e dalla forza della ricostruzione. Le fotografie selezionate non si limitano a documentare, ma sono esse stesse atti di resistenza, forme visive capaci di evocare identità in transizione, geografie ferite e processi collettivi di trasformazione.
Ad accompagnare il racconto visivo, un saggio curatoriale offre una lettura critica delle opere e delle pratiche delle artiste coinvolte, collocandole all’interno di un discorso più ampio sul rapporto tra arte, memoria e resilienza.
A completare la pubblicazione, oltre al testo critico, le parole delle artiste stesse (Simona Barzaghi, Gea Casolaro, Romina de Novellis, Smirna Kulenović, Šejla Kamerić): dichiarazioni, appunti e riflessioni che danno voce ai processi di creazione, ai vissuti soggettivi e alle prospettive politiche che animano le opere. Ne risulta una forma editoriale ibrida e dinamica, capace di amplificare il potere evocativo delle immagini e di attivare nuove letture, nel segno della pluralità e della trasformazione.
Scheda del volume
a cura di | Benedetta Carpi De Resmini |
---|---|
Data di pubblicazione | Settembre 2025 |
Paese di pubblicazione | Italia |
Copyright | © 2025 KAPPABIT S.r.l. |
Numero di edizione | 1 |
Lingua del testo | Italiano |
Tipologia | Libro cartaceo |
Legatura | A spirale |
Formato | mm 120 x 160 |
Pagine | 56 |
Editore | Edizioni Kappabit |
ISBN | 9791280058683 |
Prezzo di copertina | € 14,00 (IVA inclusa) |