Per informazioni commerciali, distribuzione e scontistica compilare il seguente modulo:

Dal Manifesto di Ventotene all’Europa unita: una memoria per il futuro

Prefazione di Emma Galli
Postfazione di Maria Letizia Sebastiani
Con scritti di Gian Marco Bovenzi, Mario Leone, Oleh Oprysho e Maria Gabriella Taboga

Con Contenuto digitale per download e accesso on line

L’Unione europea che conosciamo e di cui facciamo parte è molto di più del prodotto dei suoi Trattati. Questo volume sviluppa i temi guida del precedente “Libertà è Cittadinanza, Pluralismo e Integrazione” che sono il passato, il presente e il futuro dell’Europa, e offre ai più giovani elementi di contesto e spunti letterari, storici e filosofici, di riflessione sulla corrispondenza straordinaria tra la prospettiva istituzionale contenuta nel Manifesto di Ventotene e i caratteri costitutivi dell’Unione europea. Realizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi.
Grazie all’esclusiva tecnologia QR-BOOK™ messa a disposizione da Kappabit, il volume è abilitato alla fruizione di contenuti multimediali attraverso QR-Code, per consentire uno studio integrato che arricchisce l’esperienza di lettura, alimenta lo spirito critico e incoraggia la creatività.

Scheda del volume

A cura diFrancesca Mangone e Michele Gerace
AutoreAAVV
Prefazione diEmma Galli
Postfazione diMaria Letizia Sebastiani
Con scritti diGian Marco Bovenzi, Mario Leone, Oleh Oprysho e Maria Gabriella Taboga
Data di pubblicazioneLuglio 2022
Paese di pubblicazioneItalia
Copyright© 2022 KAPPABIT S.r.l.
Tipo di edizioneScolastica
Numero di edizione1
Lingua del testoItaliano
TipologiaLibro cartaceo
LegaturaBrossura
Dettagli
Formatomm 165 x 240
Pagine48
EditoreEdizioni Kappabit
ISBN9791280058126
Prezzo di copertina€ 15,00 (IVA inclusa)